Associazione per i parchi del Vimercatese
COMUNICATI STAMPA
N. 3/2007 - 31 Ottobre
PEDEMONTANA: LETTERA APERTA AL SINDACO DI ARCORE
Al sindaco di
Arcore Avv. Marco Rocchini,
All’assessore all’ambiente Sig. Moreno Firmo
Gent.le Sindaco, Gent.Le Assessore,
Il progetto definitivo della nuova autostrada Pedemontana è ormai
in avanzata fase di realizzazione, il CIPE ha stanziato i fondi necessari
e quindi l’autostrada si farà, nostro malgrado.
L’impatto della nuova infrastruttura sul territorio di Arcore sarà
pesante, molto pesante. Si pensi all’occupazione del territorio, ai
cantieri che dureranno per anni, al traffico locale che verrà decisamente
incrementato dai mezzi in transito per la realizzazione dell’opera,
all’incremento dell’inquinamento atmosferico e sonoro.
Come noto l'associazione per i Parchi del Vimercatese ha lanciato una campagna
per la difesa dei Boschi di Bernate area di pregio già inserita nel
Parco dei colli Briantei di recente istituzione. Nell'ambito di questa campagna,
che continuerà ancora, abbiamo organizzato proprio sul territorio
di Arcore, alcuni eventi rivolti al pubblico per far conoscere la bellezza
di un luogo ricco di natura come il Parco dei colli.
La risposta dei cittadini è andata al di là di ogni più
rosea previsione, grande partecipazione e soprattutto decisa presa di coscienza
della ricchezza dei luoghi che la Pedemontana, se dovesse passare a raso
e non in galleria, inevitabilmente distruggerà per sempre.
Conosciamo grazie a quanto letto sulla stampa locale la posizione dell’
amministrazione di Arcore che intende richiedere con forza agli enti competenti
che l’autostrada passi in galleria profonda a Bernate. Una posizione
che abbiamo accolto ed accogliamo con estremo favore perchè collima
esattamente con le richieste espresse dalla nostra campagna.
Crediamo però, e questo è il motivo di questa lettera aperta,
che sia giunto il momento di coinvolgere anche i cittadini in una scelta
che segnerà il futuro del comune, il suo sviluppo futuro ed il mantenimento
di un livello di qualità della vita accettabile nel loro comune di
residenza.
Per questo chiediamo all’amministrazione comunale di Arcore di operare
in modo analogo a quanto già fatto dagli altri comuni interessati
dall’attraversamento dell’autostrada indicendo al più
presto un’assemblea pubblica per spiegare ai cittadini non solo il
progetto nel suo insieme ma anche e soprattutto le mitigazioni ambientali
che la giunta intende richiedere.
Siamo fiduciosi che l’amministrazione non vorrà rinunciare
ad un confronto pubblico con i cittadini e con le Associazioni perchè
solo da un dialogo costruttivo potranno emergere delle strategie comuni
atte a mitigare un progetto infrastrutturale che, se realizzato solo guardando
al costo dell’opera, distruggerebbe non solo i boschi di Bernate ma
l’identità stessa del nostro territorio.
In attesa di un vostro gentile riscontro porgiamo
Cordiali Saluti
Associazione per i Parchi del Vimercatese – Il Consiglio direttivo
N. 2/2007 - 15 Giugno 2007
SALVIAMO I BOSCHI DI ARCORE ED IL PARCO DEI COLLI BRIANTEI … con un CLICK !
I boschi di Arcore ed il Parco
Locale dei Colli Briantei sono a rischio. La minaccia è costituita
dalla realizzazione della nuova autostrada Pedemontana.
Il tracciato provvisorio indicato dalla società appaltatrice prevede
l’attraversamento del Parco dei Colli in località Bernate di
Arcore. Il progetto iniziale prevedeva il passaggio dell’autostrada
in galleria profonda, proprio per salvaguardare il territorio naturale della
collina di Bernate ed i suoi boschi. Invece la bozza di progetto presentato
recentemente ha cancellato la galleria e propone un passaggio forse in trincea
e, più probabilmente, “a raso”, la cui realizzazione
è ovviamente molto più economica ma significa la distruzione
del parco appena creato.
L’Associazione per i Parchi del Vimercatese chiede con forza a tutte
le istituzioni che la nuova autostrada passi in GALLERIA PROFONDA.
Ecco i motivi principali del nostro appello:
• La collina di Bernate
con i suoi boschi e i casotti rurali rappresenta uno degli ambienti più
importanti del nuovo Parco dei Colli Briantei, voluto dai cittadini e dalle
Amministrazioni di Arcore, Camparada, Usmate Velate. Il Parco dei Colli
Briantei fa parte del progetto ‘DORSALE VERDE’ della Provincia
di Milano e costituisce un importate corridoio ecologico di collegamento
tra il Parco della Valle Lambro e i Parchi situati più ad Est (Molgora,
Montevecchia e Valle del Curone). L’autostrada in superficie spezzerebbe
irrimediabilmente la continuità di queste aree verdi.
• Il passaggio di un’autostrada “a raso”in un territorio
pressoché intatto porta con sé l’inevitabile urbanizzazione
soprattutto a carattere industriale. Si pensi a quello che è successo
nelle aree attraversate dall’autostrada A4, dalle tangenziali milanesi
o dalla superstrada Milano-Meda. Il nostro territorio è già
stato impattato pesantemente dalla cementificazione selvaggia, è
ora di cambiare.
• Il Laghettone, invaso naturale sito nel territorio di Bernate, deve
sopravvivere e continuare a svolgere la sua funzione di contenimento delle
acque piovane limitando i rischi di allagamento già oggi presenti
per alcune località di Arcore ed Usmate-Velate. L’urbanizzazione
che seguirà alla costruzione della strada non potrà che acuire
il problema della scarsità dell’acqua che spesso affligge i
nostri comuni già oggi costretti ad emanare delibere estive per limitarne
l’utilizzo.
• L’autostrada innalzerà notevolmente l’inquinamento
atmosferico e acustico del nostro territorio, e non solo per gli scarichi
derivanti dal traffico veicolare, ma anche perché verranno tagliati
centinaia di alberi per fare posto all’ingombrante sede stradale,
e ci priveremo del privilegio di godere di un’aria più pulita
e fresca d’estate.
Per tutti questi motivi la
nostra Associazione ha promosso la campagna ‘SALVIAMO I BOSCHI DI
BERNATE’ per sostenere il diritto delle amministrazioni di Arcore
e di Usmate-Velate di richiedere a Regione e Provincia che il territorio
di questi comuni non venga stravolto dal passaggio della nuova arteria stradale.
Per sostenere la campagna abbiamo promosso una petizione on-line il cui
testo è reperibile sul sito www.parchivimercatese.brianzaest.it .
La petizione è indirizzata al ministro di Pietro, al presidente della
regione Lombardia a quello della Provincia di Milano ed ai sindaci di Arcore,
Usmate-Velate, Camparada e Vimercate e richiede che la nuova autostrada
passi nel tratto di Arcore Bernate in galleria profonda e non 'a raso'.
Sul sito è presente anche una simulazione, tratta da foto aeree della
zona, che mostra la collina di Bernate così com’e’ oggi
e come potrebbe diventare dopo l’ennesima colata di cemento seguente
alla realizzazione dell’autostrada ‘a raso’. Si tratta
di un fotomontaggio ma temiamo possa divenire realtà.
N. 1/2007 - 3 Giugno 2007
PALAZZONI DI UNDICI PIANI NELL'AREA EX-FALCK DI ARCORE ? NO GRAZIE
Abbiamo appreso
dai giornali locali del progetto di riqualificazione dell’area Falck
di Arcore attualmente di proprietà della società di costruzioni
‘Devero’.
Riteniamo davvero inquietante la proposta avanzata dal costruttore che prevederebbe
di rivedere le volumetrie edificabili previste nel Piano Regolatore in vigore
portandole addirittura a 180 mila metri cubi di edilizia residenziale contro
i 60 mila inizialmente previsti.
Addirittura si pensa di costruire 400 nuove abitazioni disposte su 14 palazzine
alte dai 5 agli 8 piani oltre ad un grande albergo alto ben 11 piani.
Il nostro appello per evitare questo scempio urbanistico è indirizzato
innanzitutto al Sindaco ed alla giunta di Arcore che hanno già espresso
pubblicamente tutte le loro perplessità nei confronti del progetto
ed a cui chiediamo di non cedere alle richieste avanzate.
Concordiamo con l’amministrazione comunale nel ritenere che Arcore
non possa sostenere un impatto di questo tipo, si pensi ad esempio ai potenziali
1200 nuovi residenti, alle 800 nuove automobili, all’impatto visivo
di mega-strutture che nulla hanno a che fare con il tessuto urbanistico
della città.
Accanto alle osservazioni già riportate vogliamo evidenziare tra
gli altri l’impatto che avrebbe una realizzazione di questo tipo sul
problema ‘acqua’. Già oggi Arcore soffre nei mesi estivi
di una carenza cronica di acqua potabile, tanto che di recente è
stata promulgata dal sindaco un’ordinanza restrittiva dell’uso
di acqua nelle abitazioni private, cosa succederebbe se di colpo 400 nuove
famiglie si insediassero sul nostro territorio ?
Per tutti questi motivi chiediamo all’amministrazione comunale di
Arcore di considerare l’area Falck non come un problema, ma come un’opportunità.
Chiediamo di contenere l’edificazione entro il limite di 60 mila mc
previsti dal PRG e di cogliere l’occasione per riqualificare l’area
con la creazione di un grande spazio verde, un grande parco nel centro di
Arcore.
Il futuro urbanistico della città si gioca con la scelta che verrà
operata su quest’area. L’Amministrazione comunale può
ancora decidere se Arcore dovrà ospitare palazzoni grigi oppure spazi
di socialità, noi chiediamo agli amministratori di operare una scelta
nell’interesse della comunità, una scelta coraggiosa, una scelta
capace di futuro. La stragrande maggioranza dei cittadini di Arcore sarà
dalla loro parte, ne siamo convinti.
ASSOCIAZIONE
PER I PARCHI DEL VIMERCATESE
Per informazioni parchivimercatese@brianzaest.it ; www.parchivimercatese.brianzaest.it
N. 3/2006 - 6 Settembre 2006
In bicicletta nel “Parco dei Colli Briantei” – 24 settembre
In occasione della manifestazione
“Lombardia in Bici”, promossa dalla FIAB, si terrà do-menica
24 settembre la “Biciclettata nel Parco dei Colli Briantei”
organizzata dal Comitato Parchi della Brianza Vimercatese, un insieme di
associazioni locali che operano per fare conoscere e valorizzare le nuove
realtà dei Parchi Locali Sovracomunali.
Il territorio di questo nuovo Parco è costituito dai 540 ettari di
campagna, boschi, sentieri e colline distribuiti tra i Comuni di Camparada,
Usmate e Arcore.
Provenienti dai Comuni circostanti, diversi gruppi di ciclisti si ritroveranno
alle 15.30 circa presso la Villa Scaccabarozzi di Usmate - Velate, da cui
ripartiranno per una pedalata di circa 1 ora nelle zone più interessanti
del Parco; l’escursione terminerà con un rinfresco nel parco
della Cassinetta di Velate, gentilmente messo a disposizione dal Circolo
di Legambiente di Velate.
Partenze con ritrovo alle ore 14.15 da: Vimercate (Villa Sottocasa – ingresso principale), Concorezzo (Villa Zoia), Arcore (piazzale Villa Borromeo) e Villasanta (parco La Ghirin-ghella); alle ore 15 da Camparada (piazza Municipio).
La partecipazione, gratuita,
è aperta a tutti, per info consultare il sito : www.parchivimercatese.brianzaest.it
o telefonare a: 039 670092 – 039 6040088 – 039 6012203 –
338 2375918
N. 2/2006 - 12 Maggio 2006
In bici alla scoperta del parco della Cavallera
Il Comitato Parchi della Brianza Vimercatese nato per promuovere e tutelare il verde nelle nostre zone, con il patrocinio della Provincia di Milano organizza per domenica 28 maggio una biciclettata nel territorio del Parco della Cavallera, parco che é in corso di istituzione da parte dei comuni di Arcore, Concorezzo, Monza, Villasanta e Vimercate e che prende il nome dalla cinquecentesca cascina Cavallera (é visibile in fondo ad una strada alberata sulla destra dopo la ditta Pagani andando da Vimercate ad Arcore).
Da ognuno dei comuni citati, alle ore 14.30 partirà un gruppo di ciclisti che dopo circa un'ora raggiungerà la cascina Cavallera dove una guida ne illustrerà la storia.
Da lì partirà il giro guidato al cuore del parco ancora in grado di offrire scorci di natura inaspettati; alle 17 si approderà alla Cascina Lodovica di Oreno dove verranno organizzati dei giochi per bambini e sarà offerto un rinfresco da parte del ristorante La Fata Verde di Agrate Brianza.
Sarà allestita una piccola mostra sul territorio del parco in corso di istituzione e un banchetto di prodotti del commercio equo e solidale.
Il Comitato Parchi ringrazia "Il ciclista di Concorezzo" (392 - 81 60 561); il Consorzio Assicurativo Etico Solidale (02 - 67 07 80 95) e la Fata Verde (039 - 68 93 110)per la collaborazione prestata.
Per informazioni parchivimercatese@brianzaest.it www.parchivimercatese.brianzaest.it
N. 1/2006 - 10 Maggio 2006
Salviamo i sentieri di campagna
Ogni comune
del vimercatese ha una rete storica di sentieri di campagna di almeno 10
chilometri con punte di 20 per i comuni più grandi. Potenzialmente
questa rete ciclabile può essere utilizzata per gli spostamenti quotidiani
casa-lavoro e casa-scuola contribuendo alla decongestione del traffico.
Attualmente questi sentieri sono utilizzati la domenica solo da pochi appassionati
per passeggiate in mezzo ai campi.
Purtroppo questo patrimonio viario si assottiglia sempre più a causa
della chiusura con stanghe e recinzioni o, peggio, a causa di arature per
eliminare accessi o razionalizzare ulteriormente campi già vasti.
Riconosciamo comunque che tra i pochi a fare interventi per la manutenzione
di queste stradine sterrate sono proprio gli agricoltori che, con pazienza,
riempiono le buche e tengono tagliati i rovi lungo i bordi.
Questo patrimonio deve essere salvaguardato dalle nostre amministrazioni
comunali che, oltre a provvedere alla loro manutenzione lo dovrebbero tutelare
evidenziandolo sulle cartografie urbanistiche come "percorsi di interesse
pubblico".
Il Comitato parchi della Brianza vimercatese - che si é costituito
da un anno - si sta battendo per la valorizzazione dei nostri parchi di
interesse sovracomunale e quindi si sta collaborando alla definizione di
nuove piste ciclabili e organizzando eventi per far conoscere ai cittadini
i parchi a noi più vicini (Parco agricolo della Cavallera e Parco
dei Colli briantei).
Segnaliamo
a questo proposito che nel pomeriggio di domenica 28 maggio alle ore 14.30
si terrà una biciclettata che partirà da luoghi diversi e
convergerà sulla cascina Cavallera e poi sulla cascina Lodovica.
Per informazioni parchivimercatese@brianzaest.it ; www.parchivimercatese.brianzaest.it