Col patrocinio del Comune di
Concorezzo (Monza e Brianza)
ISES Italia promuove
I GIORNI DELLE RINNOVABILI
In occasione dell'iniziativa nazionale "I giorni delle rinnovabili" volta ad avvicinare il pubblico alle energie rinnovabili (vedi www.isesitalia.it) - abbiamo organizzato due iniziative:
- venerdì
16 aprile dalle 9.15 alle 12.45 (Sala di rappresentanza del Comune
di Concorezzo - Piazza della Pace 1) -
incontro pubblico durante il quale sarà presentato lo studio riportato
nel libro "Tecniche e principi ecologici dell'abitare - L'impronta
ecologica nella valutazione degli impatti dell'edilizia residenziale"
relativo al lavoro che la Regione Piemonte ha commissionato all'IRES (Istituto
Ricerche Economico Sociali della Regione Piemonte) su due costruzioni: una
di queste è la casa ecologica di Concorezzo (Corte Nuova) comprendente
10 appartamenti e 3 negozi.
Lo studio valuta la relazione tra le modalità costruttive e i conseguenti
impatti ambientali con il vantaggio di poter confrontare due immobili della
Corte Nuova di Concorezzo ristrutturati in modo tradizionale e "bio".
Si parlerà inoltre della impronta ecologica un "indicatore ambientale"
l'incontro di
venerdì 16 è così strutturato:
- Riccardo Borgonovo - Sindaco di Concorezzo - Introduzione ai lavori
- Roberto Brambilla
- L'impronta ecologica: un potente strumento per amministrazioni pubbliche
e le associazioni per motivare i cittadini al cambiamento in campo ambientale
- Simone Contu - (Ing. ambientale che ha curato lo studio della Regione
Piemonte) "Valutazione della sostenibilità dell'edificio in
bioarchitettura di Concorezzo tramite l'impronta ecologica"
- Paolo Rocco Viscontini - Amministratore Delegato Enerpoint - Il conto
energia: tutto quello che si vorrebbe capire e i tempi di ammortamento di
un impianto
- Resoconto di 7 anni di gestione di una casa ecologica: aspetti pratici,
problemi e risultati ottenuti
- Domande
- sabato 17
aprile - 4 visite guidate di un'ora e mezza ciascuna (ore 10 - 11.30
- 14.30 - 16) durante la quale inviterò anche aziende del settore
a mostrare i loro prodotti della Corte Nuova.
Durante questa giornata il forno a legna del cortile produrrà assaggi
di focaccia fatta con la farina della nostra filiera corta (progetto "Spiga
e madia" che raggruppa 250 famiglie del Distretto di economa solidale
della Brianza) accompagnata da prodotti della Cascina Nibai (Cernusco sul
Naviglio) e la Birra del convento Carrobiolo (Monza).
Oltre alla casa ecologica (con caldaia a biomassa, vetri basso emissivi, pannelli solari termici e fotovoltaici, zoccolini a battiscopa, ecc.) sarà visibile anche il sistema di compostaggio e riciclaggio di cortile, il sistema per il recupero dell'acqua piovana, l'orto biologico, gli accorgimenti per migliorare il microclima.
Pr informazioni :Roberto Brambilla 338 88 03 715 uff 039 988 10 21
Si ringrazia per la collaborazione: